Biblioteca Comunale “Adrio Puccini”
La Biblioteca Comunale è un centro informativo locale e un centro di documentazione con la finalità di rendere disponibile per tutti i cittadini ogni genere di conoscenza, informazione e documentazione.
Competenze
La Biblioteca Comunale “Adrio Puccini” è un centro informativo locale e un centro di documentazione con la finalità di rendere disponibile per tutti i cittadini ogni genere di conoscenza, informazione e documentazione.
Nella predisposizione e nell’erogazione dei suoi servizi, si ispira ai principi del Manifesto Unesco per le biblioteche pubbliche e alle Linee-guida IFLA/UNESCO per le biblioteche pubbliche.
I principali servizi offerti dalla Biblioteca sono i seguenti:
- consultazione in sede di libri e giornali;
- attività di promozione della lettura e corsi nell’ambito dell’Università dell’Età Libera;
- ricerca bibliografica e specialistica;
- accesso gratuito alla rete Internet;
- servizi di prenotazione On-Line dei prestiti e di accesso a Media Library On-Line per la consultazione di libri digitali;
- prestito domiciliare;
- consultazione di documenti presenti nell’archivio storico.
La Biblioteca Comunale fa parte della rete Rea.net – Biblioteche lungo l’Elsa e l’Arno, sul cui sito internet è disponibile il catalogo on line dei libri presenti presso la biblioteca comunale e le altre biblioteche appartenenti alla Rete.
La Biblioteca Comunale “Adrio Puccini” è un centro informativo locale e un centro di documentazione con la finalità di rendere disponibile per tutti i cittadini ogni genere di conoscenza, informazione e documentazione.
La Biblioteca è situata all’interno di Palazzo Vettori dove si trovano anche:
- l’Ufficio Cultura;
- l’Archivio Storico Comunale;
- il Punto Informagiovani;
- il Punto Digitale Facile;
- la Saletta Vallini, spazio polifunzionale dove durante l’anno si tengono i corsi dell’Università dell’Età Libera e che di solito viene solitamente usata come sala di studio, ma può essere richiesta da Associazioni, Partiti, Enti per organizzare iniziative.
La Biblioteca è predisposta su tre piani:
- il piano terra con il bancone di reference all’ingresso, la sezione bambini e bambine, la sezione ragazzi e ragazze, e l’emeroteca.
- il primo piano con un secondo bancone di reference, la grande sala centrale (Sala Russo Parenti), cinque salette tutte collegate alla centrale per lo studio, la consultazione e la lettura. Sono presenti inoltre due postazioni internet.
- il secondo piano dove si trova il deposito libri, lo spazio per il materiale multimediale e l’Archivio Storico Comunale.
- il piano ammezzato con gli uffici Cultura e dell’Assessore.
Il personale della Biblioteca Comunale è coadiuvato da collaboratori esterni, dipendenti di cooperative e da volontari del Servizio Civile Nazionale e Regionale
La Biblioteca Comunale “Adrio Puccini” offre la possibilità di effettuare tirocini curriculari (universitari) e l’alternanza scuola-lavoro (studenti scuole secondarie di secondo grado).
Struttura
Contatti
Sede Principale
Persone che compongono la struttura
Orario per il pubblico
Dal lunedì al venerdì: 8:30 - 13:00 e 14:30 - 19:00
Sabato: 8:30-12:00
Servizi Offerti
Accesso all'informazione
Punto digitale facile
Servizio a supporto dell'utente nel primo accesso ai servizi online del Comune di Santa Croce sull'Arno
Comunicazione politica
Richiedi l'uso della Saletta Vallini
Cosa fare per affittare la Saletta per un convegno, un corso di formazione o un’iniziativa
Informazioni Correlate
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Progetto "Nati per Leggere": sono arrivati in Biblioteca i nuovi libri dalla Rete Rea.net
- L’attività di consultorio il 21 luglio si trasferisce dal presidio di via Mainardi. Fino al 17 agosto sarà svolta alla Casa della Salute di San Miniato
- "Noi da Grandi onlus" mette a tavola oltre 100 persone. Giannoni: "Una serata piacevole e importante per tutti"
- La polizia municipale rimuove 4 veicoli abbandonati negli spazi pubblici. I controlli continuano
-
Vedi altri 6
- Farmacie di turno dall'11 al 18 luglio 2025
- Oltre 600 persone sul prato di piazza del Popolo, il Green Day è la festa d'estate più amata dai santacrocesi
- Pubblica illuminazione, stanziati i fondi per l'estensione in via del Ramo e per la manutenzione straordinaria
- L’asilo nido Petuzzino torna nelle sede di via Marchesi e la scuola materna di via dei Mille trasloca a villa Pacchiani
- La seconda edizione del Premio “Santa Croce” va al pittore Giuseppe Lambertucci, scelta unanime della giuria
- Il giorno del "Green Day" è arrivato